PASSIONECAITPR M.G.P.S. è un’Associazione Nazionale di Allevatori di razza CAITPR (Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido) che si pone come obiettivo dichiarato quello di gestire il processo di conservazione e miglioramento della razza CAITPR.
LO STATUTO APPROVATO DAL MIPAAF
LO STATUTO APPROVATO DAL MIPAAF
- Adress: Italy – Strada Provinciale 29 n. 1b – Barete (AQ) cap. 67010
- Phone: +39 340.2318061
- Email: passionecaitpr@gmail.com
“Innovare non significa rompere con il passato, ma integrarsi ad esso, istituendo un valore di legame tra persone, luoghi, storie, oggetti ed avvenimenti che lo hanno definito nel tempo“.
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 2010 come l’anno della “biodiversità“.
Da quel momento storico si è avviato a livello internazionale la revisione degli strumenti che concorreranno ad arrestare la perdita di biodiversità attraverso servizi eco-sistemici ad essa connessi. La Strategia europea, con la visione della cosiddetta “Agenda 2030” prevede il raggiungimento degli step prioritari incentrati sulle principali cause responsabili della perdita di biodiversità in modo da ridurre la pressione che questi fattori esercitano sulla natura e sui servizi eco-sistemici nell’Unione Europea e a livello globale.
La realizzazione di un Progetto di caratura nazionale come quello insito in PASSIONECAITPR M.G.P.S. si fonda per vision su una serie di parametri innovativi, mai prima d’ora considerati in altre realtà, che attraverso gli scopi statutari contenuti nell’Art. 4 mirano al miglioramento genetico della razza CAITPR (acronimo di Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido) senza tralasciare aspetti sostanziali fortemente interconnessi tra loro quali la sostenibilità ambientale, l’integrazione sociale, il benessere animale, la cultura ambientale, la bio-sostenibilità e di biodinamica dei processi produttivi; alla sua conservazione ed inevitabilmente alla sua valorizzazione etica.
Si può sicuramente parlare di modello di lavoro tecnico in cui la sostenibilità diventa effettivamente sostenibile grazie alla corretta informazione e all’introduzione di azioni ispirate alla resilienza, esattamente come avviene in Natura, laddove la circolarità diventa funzionalità rispettosa di sviluppo.
Un serbatoio di pensiero che attinge al confronto costante sui temi del valore-etica applicati alla zootecnia, della sostenibilità-sostenibile, del tempo e delle connessioni atte ad individuare le contaminazioni possibili per percorrere la propria missione associativa orientata a preservare, conservare e migliorare il patrimonio genetico e fenotipico della razza CAITPR.







