PASSIONECAITPR M.G.P.S. è la nuova Associazione Nazionale di Allevatori di razza CAITPR (Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido), regolarmente iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche, che si pone come obiettivo quello di gestire il processo di conservazione del CAITPR, della sua valorizzazione e promozione etica.
Come riportato nello Statuto, registrato per Atto Pubblico ed approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Autorità competente in merito, l’Associazione Nazionale Allevatori PASSIONECAITPR M.G.P.S. opera nel quadro delle direttive comunitarie della disciplina zootecnica riferibili al REGOLAMENTO (UE) 2016/1012 DEL PARLAMENTO EUROPEO relativo alle condizioni zootecniche e genealogiche applicabili alla riproduzione animale.
Un format associativo innovativo che mette in relazione l’ambiente con le sue tradizioni e la sua cultura attraverso una comunicazione mirata in grado di generare delle interazioni emozionali tra mondo allevatoriale e realtà circostante.
LAST UPDATE CAITPR
Un piccolissimo VADEMECUM in 5 punti per approfondire il tema della trazione animale in agricoltura. Esploreremo un metodo di lavoro antico che sta ritornando in auge nelle aziende agricole nelle aree marginali.
Interessante la legge nata a tutela di questi splendidi cani con la quale la Regione Abruzzo intende salvaguardare e promuovere la razza canina tradizionalmente impiegata dagli allevatori nell’attività della pastorizia per la difesa del gregge.
Conservazione della Biodiversità? Lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale
La priorità è conservare la biodiversità. Ursula von der Leyen sottolinea che il risanamento della natura è fondamentale per il nostro benessere e si inserisce al centro del Green Deal europeo.
MA TU LO SAI CHE?
FERRAGOSTO: l’origine del nome di una delle festività più importanti è romana e deriva dal termine latino Feriae Augusti: si trattava di un periodo di riposo e festeggiamenti tra le fatiche appena concluse dei raccolti e quelle della imminente vendemmia e semina.
Il 12 luglio 2023, finalmente l‘Unione Europea ha detto sì alla cosiddetta “NATURE RESTORATION LAW“. Approvato il testo della Nature Restoration Law, che prevede il ripristino del 20% degli ecosistemi …
La “Giornata Nazionale della Biodiversità Agraria” si è tenuta nella giornata del 25 maggio presso l’istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” di Avezzano. Un evento promosso dalla Regione Abruzzo incentrato sulla biodiversità animale e vegetale di interesse agrario…
ON THE ROAD
In viaggio in roulotte con due cavalli da tiro. Un diario di bordo fondato sul passaparola
É una storia tutt’altro che banale, quella di Kristen e Pierangelo che dalla Bretagna, nel nord della Francia, sono partiti nel 2019 diretti in Sicilia. A settembre approdano in provincia dell’Aquila.
Appuntamento unico nel centro Italia per tutti gli amanti dei cavalli il 9 e 10 settembre a Fiano Romano. Occasione speciale per godere della straordinaria connessione che da millenni genera la relazione tra uomo e cavallo.
L’horse watching è una meravigliosa attività che consente alle persone di immergersi nella bellezza della natura, di apprezzare habitat incontaminati e di sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ambiente che li circonda.
CAVALLO AGRICOLO ITALIANO DA TIRO PESANTE RAPIDO - TRAIT ITALIEN - DRAFT HORSE - CAITPR
La razza CAITPR vanta oggi una consistenza complessiva di circa 8.000 capi dislocati in tutte le Regioni. Partendo dalla zona d’origine, identificata nella Pianura Padana Veneta e Ferrarese, attualmente si annoverano i principali ceppi di Allevamento nel Centro Italia, raccogliendo i 2/3 dell’intera popolazione nelle sole province dell’Aquila, Rieti e Perugia.
É questo uno dei motivi che hanno spinto i soci fondatori a prediligere L’Aquila come fulcro per questa nuova realtà, ben considerando la facilità logistica di centralità affinché il processo prioritario di conservazione sia sempre affiancato alla riqualificazione della razza stessa attraverso azioni mirate di valorizzazione e promozione.
LA RAZZA: PASSATO E PRESENTE
-
Storicamente l’Italia non ha mai annoverato nel suo patrimonio equino alcuna razza da tiro pesante.
-
CAITPR sta per cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido e gli allevatori dell’associazione Passione CAITPR ci spiegano il loro lavoro con i cavalli…
-
Il mulo ed il bardotto occupano uno spazio importante già nello statuto dell’associazione PASSIONECAITPR. Considerati elemento sostanziale di connessione nonché di finalizzazione ibrida della razza pura, il mulo ed il bardotto costituiscono un anello di connessione culturale con le tradizioni storiche del nostro paese.
PASSIONECAITPR M.G.P.S.
Progetti concreti per la conservazione del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido.
-
Lo sviluppo di metodologie finalizzate alla conservazione o all’eventuale ripristino della biodiversità di un territorio rappresenta certamente l’esperienza più appassionante e autonoma della moderna biologia …
-
La misurazione del benessere animale nei CAITPR è un aspetto importante per garantire la loro salute ed una condizione di equilibrio psico-fisico complessivo.
-
In un momento storico culturale in cui la sensibilità verso gli animali, la natura e l’ambiente assume una prospettiva centrale nelle nostre vite, sembra impossibile …
CAITPR INSIDE
GROWTH
COSE DA LEGGERE
CONDIVIDE ET IMPERA: PASSIONECAITPR rappresenta attualmente la più grande “community” digitale (e non) a tema #caitpr. I nostri 36.617 followers e i gruppi di discussione dedicati con 12.147 iscritti rappresentano il punto di riferimento per la razza.
PASSIONECAITPR M.G.P.S.
Conservazione, Valorizzazione e Promozione della razza CAITPR, Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido
- Allevatori85
- Appassionati100
- Curiosi15
CONDIVISIONE
FORMAZIONE
INTEGRAZIONE
PROMOZIONE
ENTRA ANCHE TU NELLA HALL OF FAME DEL CAITPR CON UNA FOTO D'AUTORE
“Le specie della terra hanno un unico imprescindibile pregio, la diversità!”
– Maria Bertuzzo –
