Lo sviluppo di metodologie finalizzate alla conservazione o all’eventuale ripristino della biodiversità di un territorio rappresenta certamente l’esperienza più appassionante e autonoma della moderna biologia della conservazione. Lo sviluppo di strategie di conservazione e di ripristino della biodiversità rappresentano un settore proprio della biologia della conservazione, che si qualifica così come una disciplina compiuta e, per certi versi, anche autonoma.
GUIDE E APPROFONDIMENTI
-
-
La misurazione del benessere animale nei CAITPR è un aspetto importante per garantire la loro salute ed una condizione di equilibrio psico-fisico complessivo.
-
In un momento storico culturale in cui la sensibilità verso gli animali, la natura e…
-
L’Earth Day è il più grande evento di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta: 53°compleanno per la Giornata della Terra, con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza della conservazione delle risorse naturali del nostro Pianeta.
-
La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 è un piano complessivo, ambizioso e a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi. La strategia mira a portare la biodiversità dell’Europa sulla via della ripresa entro il 2030 e prevede azioni e impegni specifici…
-
Le “guidelines for development on National farm animal genetic resources management plans” della FAO, suddivide le razze in 7 categorie di rischio: estinta, critica, critica conservata, minacciata, conservata, non a rischio, stato sconosciuto.
-
Il Cavallo Agricolo Italiano da tiro Pesante Rapido, rientra nell’elenco delle cosiddette “razze minacciate di abbandono”. In questa guida troverai molte nozioni utili per un approcciarti in maniera corretta all’argomento.
-
GUIDE E APPROFONDIMENTIRETE RURALE NAZIONALE
Biodiversità: lo sviluppo rurale nelle aree ad alto valore naturale
L’agricoltura svolge un ruolo chiave nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali. Fondamentale il ruolo degli agricoltori e degli allevatori in difesa della biodiversità
-
Facciamo il punto sull’imprinting, attraverso gli occhi di Konrad Lorenz, premio Nobel per la Medicina, ritenuto il padre della moderna etologia.
-
Per stimare la condizione corporea del nostro cavallo un metodo utile è stabilire il suo Body Condition Score (BCS). Vediamo come…
- 1
- 2