TO BE LIST: QUESTIONE DI MINDSET
La “Giornata Nazionale della Biodiversità Agraria” si è tenuta nella giornata del 25 maggio presso l’istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” di Avezzano. Un evento promosso dalla Regione Abruzzo incentrato sulla biodiversità animale e vegetale di interesse agrario…
In un momento storico assolutamente particolare, con i prezzi delle materie prime alle stelle e con un cambiamento epocale in atto, forse è proprio il settore Allevatoriale ad avere estremo bisogno di una svolta.
In questo articolo troverai un mucchio di informazioni utili a ridisegnare il tuo lifestyle digitale.
La pazienza è l’ingrediente fondamentale in ogni realtà di successo. In questo articolo leggerai una storia incredibile ma vera, su cui ragionare… e magari prendere ispirazione proprio da un Imperatore!
Come recita un vecchio adagio popolare “il buongiorno si vede dal mattino”. Il modo in cui iniziamo la giornata influenza inevitabilmente le ore successive, sia dal punto di vista fisico che mentale. La nostra giornata parte sempre in nome dei CAITPR…
In sostanza la formazione rende le persone più consapevoli della propria incompetenza e quindi meno arroganti.
LA RAZZA CAITPR
-
La “Giornata Nazionale della Biodiversità Agraria” si è tenuta nella giornata del 25 maggio presso l’istituto di Istruzione Superiore “Arrigo Serpieri” di Avezzano. Un evento promosso dalla Regione Abruzzo incentrato sulla biodiversità animale e vegetale di interesse agrario…
-
Il CAITPR è oggi motivo di vanto per l’Italia: un cavallo dalle innumerevoli doti che si sta creando un posto sempre più importante nell’allevamento nostrano, grazie a progetti qualitativi che ne esaltano le doti caratteriali.
-
La Benedizione degli Animali in onore di Sant’Antonio Abate, che sia in piazza o nelle stalle è una tradizione che resiste all’usura del tempo…
-
Condividiamo con i nostri lettori appassionati del CAITPR un bellissimo articolo di Aldo Bolla, già pubblicato nel 2012 sulla nostra rivista OBIETTIVO CAITPR.
-
Da quel lontano 1927 è passato quasi un secolo ed oggi la situazione è notevolmente cambiata.
Per gli Allevatori si aprono nuovi scenari e diverse interessanti opportunità. -
Recuperare la dimensione del tempo, questa l’unica, vera ricchezza per l’uomo del XXI secolo. Una ricchezza che può essere raggiunta solo ricollegandoci alla ciclicità del mondo naturale, imparando a ritrovare, …
MA TU LO SAI CHE...?
-
La strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 è un piano complessivo, ambizioso e a lungo termine per proteggere la natura e invertire il degrado degli ecosistemi. La strategia mira a portare la biodiversità dell’Europa sulla via della ripresa entro il 2030 e prevede azioni e impegni specifici…
-
GUIDE E APPROFONDIMENTIRETE RURALE NAZIONALE
Biodiversità: lo sviluppo rurale nelle aree ad alto valore naturale
L’agricoltura svolge un ruolo chiave nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali. Fondamentale il ruolo degli agricoltori e degli allevatori in difesa della biodiversità
-
Un excursus intorno a un brand legato al Cavallo Agricolo Italiano che ha segnato un cambio di passo legato alla corretta, quanto efficace, comunicazione della razza
-
In un momento storico in cui la Zootecnia attraversa un cambiamento epocale, Ti regaliamo alcuni suggerimenti per valorizzare i Tuoi CAITPR
TRADIZIONI
Per secoli i pastori hanno attraversato gli Appennini con i loro armenti, camminando su una rete di tratturi sterrati pieni di storia e di poesia, indispensabili per conservare una cultura identitaria profondamente radicata.
Fondamentale è il ruolo riconosciuto ai cosiddetti Allevatori Custodi che lasciano pascolare le proprie mandrie CAITPR sui territori ricadenti nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, permettendoci di fruire di un vero e proprio sentiero culturale di biodiversità.



