Pensieri lenti e veloci

by PASSIONECAITPR

Pensieri Lenti e Veloci è un capolavoro del premio Nobel Daniel Kahneman, che ci conduce nell’esplorazione della mente umana, mostrandoci come essa sia formata da due sistemi mentali di valutazione della realtà: un sistema automatico e un sistema riflessivo.

Un viaggio tra la complessità dei nostri pensieri che ci possono permettere di realizzare operazioni complesse, ma che ci possono anche far cadere in errori sistematici – i preconcetti – che si possono evitare solo conoscendone il meccanismo.

NOTA DI PASSIONECAITPR

La scelta di condividere con i nostri follower e a tutti gli appassionati del Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido, alcune letture nasce dall’esigenza di rivolgersi alla razza CAITPR anche in termini di cultura e formazione.
Ci auguriamo che suggerire spunti di riflessione ed approfondimenti su vari temi possa essere un sistema valido per sensibilizzare quanti si rivolgono all’Allevamento, in maniera curiosa e motivata, in un’ottica di crescita costante.


L’Autore

Daniel Kahnemann è uno psicologo israeliano nato a Tel Aviv nel 1934.

Daniel Kahneman

È docente a Princeton, è stato tra i fondatori della finanza comportamentale.

Ha condotto molti studi sui processi decisionali in economia e nelle situazioni di incertezza.

Ha vinto il Premio Nobel per l’Economia nel 2002, diventando il secondo psicologo nella storia a ottenere il Premio Nobel per l’Economia.

Nel 2015 l’Economist lo ha segnalato come il settimo economista più influente al mondo.

Abbiamo scelto due citazioni

“La pigrizia è profondamente radicata nella natura umana.”

“L’avversione all’idea di non raggiungere l’obiettivo è molto più forte del desiderio di superarlo.”


Introduzione

Lo scopo del libro è arrivare a una comprensione più profonda dei giudizi, delle intuizioni e delle scelte.

Gli errori sistematici sono definiti bias e sono preconcetti che ricorrono in maniera prevedibile in determinate circostanze.

Capire e conoscere i bias dona più strumenti di ragionamento e consente di evitare gli errori.

Tutte le ricerche effettuate hanno documentato errori sistematici nel pensiero di persone normali e sane.

Essi sono stati imputati alla struttura del meccanismo cognitivo, non al fatto che le emozioni corrompano il pensiero.

Nessuna denigrazione dell’intelligenza o delle emozioni, quindi, ma una disincantata scoperta dei meccanismi e degli schemi di pensiero.


DA RICORDARE

Abbiamo due sistemi mentali di valutazione della realtà: il sistema 1 è automatico, il sistema 2 è riflessivo.

Il sistema 2 è ciò che pensiamo di essere, il sistema 1 è ciò che siamo in profondo.

I giudizi si formano tramite un processo euristico basato su tentativi che avvicinano gradualmente al responso finale.

Così troviamo risposte adeguate, anche se imperfette, a quesiti difficili.

La narrazione e il giudizio a posteriori ci danno un senso di sicurezza confortevole, ed è anche più difficile mettere in dubbio le nostre convinzioni.

Infatti, siamo stati abituati a ritenere che all’uomo, in quanto essere dotato di razionalità, sia sufficiente tenere a freno l’istinto e l’emotività per essere in grado di valutare in modo obiettivo le situazioni che deve affrontare e di scegliere, tra varie alternative, quella per sé più vantaggiosa.

Gli studi sul processo decisionale condotti ormai da molti anni dal premio Nobel Daniel Kahneman hanno mostrato quanto illusoria sia questa convinzione e come, in realtà, siamo sempre esposti a condizionamenti – magari da parte del nostro stesso modo di pensare – che possono insidiare la capacità di giudicare e di agire lucidamente. Illustrando gli ultimi risultati della sua ricerca, Kahneman ci guida in un’esplorazione della mente umana e ci spiega come essa sia caratterizzata da due processi di pensiero ben distinti: uno veloce e intuitivo (sistema 1), e uno più lento ma anche più logico e riflessivo (sistema 2).

Se il primo presiede all’attività cognitiva automatica e involontaria, il secondo entra in azione quando dobbiamo svolgere compiti che richiedono concentrazione e autocontrollo.

Efficiente e produttiva, questa organizzazione del pensiero ci consente di sviluppare raffinate competenze e abilità e di eseguire con relativa facilità operazioni complesse.

Ma può anche essere fonte di errori sistematici (bias), quando l’intuizione si lascia suggestionare dagli stereotipi e la riflessione è troppo pigra per correggerla.


Ma cos’è un BIAS COGNITIVO?

Ce lo spiega Andrea Bottoni.

[…] Tutte le leve del marketing che studiamo e leggiamo continuamente in vari gruppi, corsi o libri funzionano per via di come è programmato il nostro cervello. 

E il nostro cervello, per quanto sia uno degli organi più affascinati e complessi che la natura è riuscita a creare, non è perfetto.

Esattamente come un sistema operativo o un qualunque software ha dei bug, degli errori che per sua natura è portato a commettere.

Questi errori li abbiamo chiamati bias.

Quando ad esempio rimandiamo un problema a domani è perché spesso siamo convinti che in futuro sapremo risolvere meglio quel problema. Siamo sempre convinti che domani saremo persone più produttive, più diligenti e più sagge.

Ecco, questo è un esempio di bias cognitivo. 

Tendiamo continuamente a sovrastimare quello che potremmo fare in futuro convinti che nel futuro saremo automaticamente persone migliori di quelle che siamo oggi.

Un altro esempio di bias consiste nel fatto che tendiamo a dare maggiore rilevanza alle sole informazioni in grado di confermare la nostra tesi iniziale.

Per leggere l’approfondimento completo basta un click


Leggi anche: BIAS COGNITIVO SU WIKIPEDIA


La cultura nel CAITPR parte da qui

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy