Storicamente l’Italia non ha mai annoverato nel suo patrimonio equino alcuna razza da tiro pesante.
caitpr
-
-
ON THE ROAD
In viaggio in roulotte con due cavalli da tiro. Un diario di bordo fondato sul passaparola
É una storia tutt’altro che banale, quella di Kristen e Pierangelo che dalla Bretagna, nel nord della Francia, sono partiti nel 2019 diretti in Sicilia. A settembre approdano in provincia dell’Aquila.
-
Appuntamento unico nel centro Italia per tutti gli amanti dei cavalli il 9 e 10 settembre a Fiano Romano. Occasione speciale per godere della straordinaria connessione che da millenni genera la relazione tra uomo e cavallo.
-
Un piccolissimo VADEMECUM in 5 punti per approfondire il tema della trazione animale in agricoltura. Esploreremo un metodo di lavoro antico che sta ritornando in auge nelle aziende agricole nelle aree marginali.
-
Interessante la legge nata a tutela di questi splendidi cani con la quale la Regione Abruzzo intende salvaguardare e promuovere la razza canina tradizionalmente impiegata dagli allevatori nell’attività della pastorizia per la difesa del gregge.
-
Lo sviluppo di metodologie finalizzate alla conservazione o all’eventuale ripristino della biodiversità di un territorio rappresenta certamente l’esperienza più appassionante e autonoma della moderna biologia della conservazione. Lo sviluppo di strategie di conservazione e di ripristino della biodiversità rappresentano un settore proprio della biologia della conservazione, che si qualifica così come una disciplina compiuta e, per certi versi, anche autonoma.
-
FERRAGOSTO: l’origine del nome di una delle festività più importanti è romana e deriva dal termine latino Feriae Augusti: si trattava di un periodo di riposo e festeggiamenti tra le fatiche appena concluse dei raccolti e quelle della imminente vendemmia e semina.
-
L’horse watching è una meravigliosa attività che consente alle persone di immergersi nella bellezza della natura, di apprezzare habitat incontaminati e di sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ambiente che li circonda.
-
La misurazione del benessere animale nei CAITPR è un aspetto importante per garantire la loro salute ed una condizione di equilibrio psico-fisico complessivo.
-
PROSPETTIVE E PUNTI DI VISTA
Conservazione della Biodiversità? Lo abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale
La priorità è conservare la biodiversità. Ursula von der Leyen sottolinea che il risanamento della natura è fondamentale per il nostro benessere e si inserisce al centro del Green Deal europeo.