Lo sviluppo di metodologie finalizzate alla conservazione o all’eventuale ripristino della biodiversità di un territorio rappresenta certamente l’esperienza più appassionante e autonoma della moderna biologia della conservazione. Lo sviluppo di strategie di conservazione e di ripristino della biodiversità rappresentano un settore proprio della biologia della conservazione, che si qualifica così come una disciplina compiuta e, per certi versi, anche autonoma.
sostenibilità
-
-
L’horse watching è una meravigliosa attività che consente alle persone di immergersi nella bellezza della natura, di apprezzare habitat incontaminati e di sviluppare una maggiore consapevolezza dell’ambiente che li circonda.
-
Il Prof. Senni si sofferma sul carattere intenzionale delle pratiche di Agricoltura Sociale: «Quelle attività nelle quali una finalità sociale è intenzionalmente perseguita e assunta come esito di una pratica agricola».
-
Istituita dalle Nazioni Unite nel 2000 con Risoluzione 55/201 e proclamata per il 22 maggio, la Giornata…
-
Abbiamo interrogato l’intelligenza artificiale sul CAITPR e sui temi di valorizzazione etica, biodiversità e sostenibilità. Fondamentale che gli allevamenti utilizzino pratiche sostenibili. Indovina un po’ cosa è saltato fuori?
-
GUIDE E APPROFONDIMENTIRETE RURALE NAZIONALE
Biodiversità: lo sviluppo rurale nelle aree ad alto valore naturale
L’agricoltura svolge un ruolo chiave nella tutela e valorizzazione delle risorse naturali. Fondamentale il ruolo degli agricoltori e degli allevatori in difesa della biodiversità